Test Streptococco A Test rapido per rilevazione con tampone faringeo DIAGNOSTICARE
Test rapido per la rilevazione del batterio Streptococco di gruppo A B-emolitico da tampone faringeo.
Descrizione
Recensioni
Descrizione
Vendita Online Test Streptococco A - DIAGNOSTI.CARE
Test rapido per la rilevazione del batterio Streptococco di gruppo A B-emolitico da tampone faringeo.
Solo per uso diagnostico in vitro. Per l’autodiagnosi.
- Kit da 1 pezzo
- Risultato in 5 minuti
- Affidabilità 97,9%
- Campione prelevato: saliva
- Rilevazione: qualitativa
Cos'è lo Streptococco A?
Lo streptococco B-emolitico di gruppo A è un batterio gram positivo che causa una varietà di condizioni patologiche e complicazioni come, ad esempio, infezioni della gola, della pelle, glomerulonefrite acuta, sepsi e cardiopatia reumatica. Il Test per lo Streptococco A è rivolto a chiunque voglia monitorare la possibile origine batterica di una faringite. Comprendere se un mal di gola sia causato dal batterio Streptococco A o da altri germi permette di identificare, o escludere, un possibile trattamento antibiotico.
Sintomi
Infezioni della gola
Infezioni della pelle
Glomerulonefrite acuta
Sepsi
Cardiopatia reumatica
Come funziona il Test per lo Streptococco?
In caso di infezioni faringee, lo Streptococco di gruppo A B-emolitico potrebbe essere coinvolto. Per poter essere adeguatamente trattato con antibiotico, il batterio deve essere prima identificato. Il test, grazie a specifici anticorpi, è in grado di rilevare gli antigeni di Streptococco A.
Quando utilizzare il test per lo Streptococco?
Il test può essere effettuato in caso di sintomi come deglutizione dolorosa, mal di gola, tonsille rosse e gonfie, a volte con placche bianche o pus, pccole macchie rosse sulla parte posteriore del palato (molle o duro), linfonodi gonfi, febbre, mal di testa, nausea o vomito, soprattutto nei bambini.
Il test è affidabile dopo 10 minuti?
No. Il test deve essere letto dopo 5 minuti dalla conclusione della procedura e non oltre i 10 minuti.
E’ importante sottolineare che questi sono solo valori generali e che una diagnosi precisa è necessario consultare il proprio medico.