Quando usare Halicar schwabe?
HALICAR in crema o pomata è ideale e non ha tutti gli effetti collaterali del cortisone: non assottiglia la pelle, non dà fotosensibilizzazione e permette un'immediata riepitelizzazione della cute.
Capita sempre più spesso, da un giorno all'altro, di avere reazioni allergiche che notiamo con arrossamenti cutanei e pruriti. Halicar schwabe lenisce rapidamente il prurito e può essere utilizzata come alternativa alla cure classiche cortisoniche che possono presentare alla lunga effetti collaterali spiacevoli.
La riduzione, se non la sostituzione di farmaci antistaminici e cortisonici, dev'essere effettuata dopo aver richiesto il parare del medico, ma ciò non toglie a questo rimedio di risultare utile in caso di:
- DERMATITI ALLERGICHE ED INFIAMMATORIE,
- ECZEMI DA CONTATTO,
- ESANTEMI DA MEDICINALI E DETERSIVI,
- ORTICARIA,
- PRURITI,
- NEURODERMATITI ATOPICHE,
- CROSTA LATTEA E PUNTURE DI INSETTI.
La sua azione, come tutti i rimedi omeopatici, non blocca il processo flogistico ma lo modula in modo tale da non intaccare la sintesi della parete dell'epidermide. Ecco perché se si utilizzano i farmaci normali essi causano secchezza mentre Halicar crema e pomata grassa aiutano preservando l'integrità della pelle.
Scegli tra pomata e crema
Acquista dalla tua farmacia online di fiducia Halicar disponibile sia in CREMA sia in POMATA GRASSA.
Quale devi scegliere? Se il fenomeno è di recente insorgenza ed è in fase acuta, va meglio la CREMA che è più facilmente assorbibile.
Se invece il tuo è un problema cronico, dove c'è più secchezza e desquamazione, allora va meglio la pomata grassa che è arricchita di Lanolina ed Eucerina.
Attenzione: contiene TINTURA MADRE ALCOLICA, pertanto nei bambini è meglio iniziare con DERMAKIND oppure scegliere la pomata, che essendo più grassa riduce gli effetti dell'alcool. Quindi nelle ferite brucia meno.